I primi raggi di sole, in un inverno ancora lungo, ci fanno sognare la primavera e l'estate. Le giornate luminose ci sussurrano all'orecchio di uscire di casa e di godere del tiepido sole.
Così è più facile ritrovare la voglia di uscire e andare a spasso in campagna fino ad addentrarci nella macchia mediterranea che, ogni anno, da febbraio ad aprile inoltrato, ci regala gli asparagi selvatici, una prelibatezza tutta nostrana.
Gli asparagi selvatici sono molto sottili. É facile individuarli grazie alla presenza di spine alla base dell’apparato fogliare.
Una volta raccolti, gli asparagi vengono divisi in mazzetti e legati alla base con una foglia di asfodelo lunga, fermata con un pezzetto di legno. In questo modo si mantengono freschi e con le punte ordinate, pronte per essere utilizzate.
Sì, perché sono le punte la parte più buona da consumare. Il loro sapore, intenso e penetrante, è il motivo per cui sono così ricercati. Costituiti al 90% di acqua, gli asparagi selvatici contengono poco sodio e sono ricchi di sali minerali: magnesio, calcio, ferro e fosforo e potassio. Ma bisogna ricordare di non abusarne nel consumo giornaliero.
Sara, la nostra Casalinga disperata... mai ♥ dopo aver raccolto un bel mazzo di asparagi durante una passeggiata nelle campagne vicino al paese, ha indossato il grembiule di cuoca di casa e ha preparato per noi ♥ le Lasagne agli asparagi selvatici, una prelibatezza da replicare immediatamente.
InsulaGolosaRicette ringrazia ♥
LASAGNE AGLI ASPARAGI SELVATICI
Ingredienti
1 kg di lasagne
300 g di pecorino fresco e semi-stagionato grattugiato
Preparazione
Separate le punte dalla parte legnosa degli asparagi (1,2). Le punte tagliatele a piccoli pezzi e fatele rosolare in un tegame con olio di oliva extravergine e poco sale per circa 5 minuti.
La parte legnosa, invece, lasciatela cuocere per circa 15 minuti, sempre con un olio e sale, magari aggiungendo un filo d'acqua, per facilitare la cottura. Dopo riducetela in crema con un mixer ad immersione o un frullatore (3,4).
Cuocete le lasagne in acqua e un po' d'olio per non attaccarsi. Adagiatele su un panno bianco in modo da asciugarle dell'acqua in eccesso.
A questo punto preparate la besciamella: in un recipiente capiente, fate riscaldare per pochi minuti, a fuoco dolce, il latte, aggiungete la noce moscata grattugiata, il sale. Mescolate e spegnete.
In un altro recipiente, mescolate la farina con l'olio. Aggiungete il latte a filo, precedentemente riscaldato, avendo cura di mescolare velocemente in modo che non si formino grumi. Portate ad ebollizione per pochi minuti continuando a mescolare, fino a raggiungere la densità desiderata.
Togliete dal fuoco e incorporate la besciamella con la crema di asparagi.
In una o più pirofile oleate stratificate le lasagne con la besciamella alternandole con gli asparagi rosolati e una spolverata di formaggio grattugiato (5). Continuate con gli strati fino ad esaurire gli ingredienti.
L'ultimo strato deve avere la besciamella a cui dovete aggiungere solo un filo d'olio (6), copritelo con carta forno o carta stagnola e infornate in forno caldo per circa 20 minuti. Se vi piace la crosticina dorata, rimuovete la carta e lasciate cuocere per altri 10 minuti (7).
Le lasagne agli asparagi selvatici aspettano solo di essere gustate.
Buon appetito ♥
Curiosità: Il sapore degli asparagi selvatici viene esaltato da un Nuragus giallo paglierino