Immaginate una tavola imbandita di frutta, verdura, legumi, spezie e erbe profumate. Visualizzate una tavolozza di colori che diventa un arcobaleno.
Cercate il famoso rosso ciliegia, poi l'arancione delle arance e il giallo limone, aggiungete il pesce azzurro, il blu del mirtillo o del mirto e il viola delle melanzane, ma non dimenticate il verde, lucente e accattivante che associamo ai piselli, dolci e rotondi, come piccole sfere di smeraldo che si mettono in evidenza mostrando tutta la loro bellezza.
Si dice che siano i legumi più antichi, ovvero coltivati e consumati, da più tempo in assoluto. Si pensi che già dall'età del rame l'uomo li coltivava.
Certamente Greci e Romani li conoscevano e li mangiavano, ma venivano considerati un alimento povero. Tant'è che nelle regioni meridionali italiane e in Sardegna, si preferiva coltivare altri legumi come fave e lenticchie, lasciando il primato ai paesi del nord.
Nella tradizione i piselli (in sardo pisédhu, pisu, pisuci, písulu, presúrtzi) hanno un posto di rilievo soprattutto se freschi, e oramai abbiamo tante varietà degne di essere coltivate dai nomi veramente curiosi: telefono rampicante, pisello nano, mezzarama, mangiatutto, a grano rugoso ...
Questi piccoli gioielli verdi, così come tutti i legumi, sono molto nutrienti, ricchi di proteine, vitamine e sali minerali e vengono consumati soprattutto in primavera, periodo della loro raccolta.
Un'antica usanza vuole che in passato i fiori bianchi dei piselli venissero intrecciati in ghirlande per le spose di maggio. Infatti erano considerati simbolo di felicità e prosperità, così come i baccelli verdi che affascinano anche i bambini.
InsulaGolosaRicette vuole suggerire un contorno per piatti di carne e pesce che viene direttamente dall'orto: Piselli con zafferano, un abbinamento perfetto per sapore e colore.
PISELLI ALLO ZAFFERANO
Pisuci e zaffaranu
Ingredienti
500 gr di piselli freschi sgranati
1 cipolla bianca
alcuni pistilli di zafferano
acqua di fonte qb
olio extravergine di oliva a piacere
sale qb
Preparazione
In una scodella sciogliete lo zafferano in acqua tiepida. Tritate la cipolla e lasciatela leggermente soffriggere con poco olio in un tegame capiente.
Uniteci i piselli, salandoli un po'. Fate cuocere a fuoco alto per qualche minuto, avendo cura di mescolare con un cucchiaio di legno e contemporaneamente irrorate i piselli con l'acqua e zafferano. Versate ancora acqua tiepida.
Coprite e lasciate cuocere a fuoco lento per altri 10/15 minuti, fino a quando l'acqua non sarà completamente assorbita.
Curiosità: Non buttate i baccelli dei piselli: usateli per realizzare zuppe, brodi e vellutate...