Arròsa de monti, rosa de monte, arròsa de padenti, arròsa piònica, arròsa de margiani, rosa de coga.
Ad aprile e a maggio tra l
...Procuratevi un bel vassoio di sughero, sa sippa, ricavato dalla corteccia stagionata e lavorato a mano con sa leppa (coltello tipico). Prendete, poi i frutti della madre terra e del mare, adagiateli sul vassoio disegnando figure geometriche come fanno i bambini quando giocano insieme. Ecco che l'antipasto più buono in Sardegna è pronto. Nella foto il nuraghe trilobato Dovilineo a Orgosolo, simbolo della cultura millenaria dell'isola di Sardegna, una terra di guerrieri e cacciatori, di architetti e di naviganti, capace di stupire e ammaliare con una cucina semplice e appetitosa. A voi, lettori di InsulaGolosaRicette, amanti del buongusto, l'antipasto alla sarda, inimitabile, unico e originale.
PANI, SARTIZZU E CASU... CUN BUTTARIGA E' OLIA
Pane, salsiccia e formaggio con bottarga e olive
Ingredienti
salsiccia
sarda stagionata
bottarga intera
olive in salamoia
olive al forno
pane carasau
olio d’oliva
sale
pecorino
Preparazione
Disponete in un capiente vassoio di sughero la salsiccia e la bottarga affettate, le olive ed il pecorino tagliato a strisce. Passate al forno per qualche minuto il pane carasau precedentemente condito con olio d’oliva e sale e rompetelo a grandi pezzi: verrà usato per accompagnare altre pietanze.
Curiosità: Per pastori e contadini, questo era l'unico cibo che consumavano durante una giornata di duro lavoro. Oggi è diventato un trend tra gli escursionisti e gli amanti della natura. Se accompagnato da un vino rosato o rosso, diventa speciale.
“Non crediate che io abbia la pretensione d’insegnarvi a far le polpette. Questo è un piatto che tutti lo sanno fare....”.
Così scriveva Pelligrino Artusi, il grande divulgatore della cucina italiana nel suo libro "La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene”. Noi non possiamo far altro che condividere il suo pensiero.
Qu
...