slide12.jpg

Scopa mascius, sabina femina, tuvura, Era, Kastanariu, Iscoba

Erica arborea

Il paesaggio sardo, in primavera, si veste di tanti colori. Tra la macchia spuntano

...

Carnevale, ogni dolce vale

Casalinghe disperate... mai♥

Minestra alla sarda

minestra verdure

Fino a qualche decennio fa, in Sardegna le verdure e gli ortaggi si producevano in campagna o nell'orto dietro la casa. Era usanza comune scambiare i prodotti coltivati nel proprio orto con quelli dei vicini di casa.

Le signore del vicinato, is gommais, oltre a stringere rapporti di amicizia, intessevano anche rapporti economici e di solidarietà, per sopperire a qualche esigenza della dispensa. 
Il supermercato non esisteva, ma grazie al baratto domestico, in cucina c'era sempre qualcosa da cucinare.

Le minestre erano il piatto forte, spesso anche l'unico che potevano permettersi, ma dobbiamo sottolineare che erano dei veri capolavori di gusto e genuinità.

InsulaGolosaRicette vuole lanciare un dardo in favore delle minestre perché sono ricche di vitamine, sali minerali, fibre ed antiossidanti-
Cede, quindi 
il passo a Sara, la nostra Casalinga disperata... mai ♥.che ha indossato il grembiule di cuoca di casa e ha preparato per noi ♥ un piatto con prodotti dell'orto: la Minestra alla sarda, aggiungendo però due ingredienti a sorpresa per renderla ancora più gustosa. Scoprite quali!

 

MINESTRA ALLA SARDA
Supa e casu e' fitta

 

avanzi di pasta

Ingredienti 
1 scalogno
3 pomodori rossi
2/3 coste di sedano
1 finocchio 
2/3 carote
2 zucchine
5 patate medie di montagna
1 fetta di pancetta di maiale stagionata
formaggio fresco salato, Casu e fitta
olio extravergine d'oliva
acqua di fonte qb
sale qb

 

Preparazione
Pulite, lavate e tagliate tutte le verdure. In una pentola fate soffriggere lo scalogno con i pomodori per due minuti con un giro d'olio evo, aggiungete poi il finocchio, il sedano e le carote. Ricoprite il tutto con l'acqua di fonte. Lasciate andare per 15/20 minuti.

Nel frattempo affettate il formaggio fresco salato, casu 'e fitta, e la fetta di pancetta di maiale stagionata; buttateli dentro la pentola, insieme alle patate e alle zucchine. Fate cuocere la minestra alla sarda per altri 20 minuti, aggiustate di sale se occorre e poi lasciatela riposare per 5 minuti prima di servire. 

Se avanza un po' di minestra, potete conservarla per 2/3 giorni in frigorifero e consumarla così, altrimenti potete aggiungere dell'acqua e farci una Minestra con gli avanzi di pasta che non mancano mai.

Buon appetito ♥

Curiosità: La Minestra alla sarda, squisita se calda in inverno, eccellente se fredda in estate, si accompagna bene con un vino rosso come il Monica di Sardegna per il suo sapore intenso e gradevole.

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo