Il sambuco, sambucus nigra, è una piccola pianta molto diffusa in tutta Europa e nel Mediterraneo, soprattutto nella macchia e in
...MORE DI ROVO SEMPRE DOLCI E SUCCOSE
1 kg di more di rovo
400 gr di zucchero
100 gr di acqua
buccia di limone non trattato
Lavate accuratamente le more, mettetele nel boccale con l’acqua e la buccia di limone. Cuocete a fuoco lento. Frullate e passate la purea al setaccio, per eliminare i semini. Rimettete nel boccale, pesando il composto rimasto, unite lo zucchero e fate cuocere ancora.
Versate la marmellata ancora bollente nei vasetti e chiudete. Ricoprite con dei canovacci per rallentare il processo di raffreddamento.
I vasetti, appena lavati, vanno sterilizzati col calore. La marmellata o la confettura va versata nei contenitori ancora bollente, i vasetti vanno ben riempiti, fino ad un centimetro dal bordo, chiusi e quindi capovolti fino al raffreddamento.
Un consiglio: Per confettura di more solitamente si intende quella realizzata con i frutti di rovo, ma in Sardegna sono molto diffuse e facili da trovare le more del gelso, muragessa in sardo. Si possono sostituire le more con questo frutto, togliendo però 50 g di zucchero per kg di frutta
Nelle case della Sardegna antica, in cucina comandavano le donne, solo nella preparazione delle carni arrosto "su meri 'e domu", il padrone di casa, aveva la priorità in alcune mansioni.
Era lui che si preoccupava di accendere il fuoco dopo avere fatto una minuziosa selezione di legna. Nel camino non si m