Pramma agreste, Buatta
La palma nana, o palma di San Pietro, (nome scientifico Chamaerops humilis L.) è un arbusto cespuglioso della macchia mediterranea, con fusto breve tipico nelle
...L’arrivo dell’autunno porta sempre un po’ di malinconia. Forse perché l‘estate è definitivamente finita. Forse perché gli impegni quotidiani si fanno sempre più incalzanti con le giornate che si accorciano e il freddo che incomincia a farsi sentire.
L’autunno però ha un non so che di romantico. Alla sera la luce vira verso il blu e all’alba verso un giallo-oro misto al rosso, un vero invito alle passeggiate lungo i sentieri lontano dalle città dove ritrovare un po‘ di serenità e di equilibrio.
Gli alberi giocano a cambiar colore sotto le prime pogge: rossi, gialli e arancioni sono i loro frutti e le foglie iniziano a cadere, creando un effetto cromatico spettacolare.
I mercatini paesani si spostano dalla costa verso l’interno dell’isola. Nei fine settimana le viuzze dei paesetti in montagna si profumano di castagne arrosto, di salsiccia speziata saltata sulla brace e di vino novello.
InsulaGolosaRicette ti regala Le ricette di Sardegna in tavola, un piccolo ricettario per il tuo autunno in cucina, per non farti scordare di quanta è bella la Sardegna in ogni stagione dell'anno.
Per superare la fatidica estate sarda, ci vuole un fisico bestiale. Le nostre nonne, mamme e noi medesimi non ci facciamo mancare niente. Sveglia la mattina, non troppo presto. Doccia veloce, asciugamano nella borsa e tanta tanta roba da mangiare nella borsa frigo.
Il vero sardo doc, preferisce approvvigionarsi direttamente
...