Kastangia burda, Castànza de India
Nei giardini, nei parchi, nei viali, nelle case cantoniere e nei giardini di scuole o di edifici pubblici si può
...In ogni periodo dell'anno i pescatori prendono le barche e vanno verso l'orizzonte, alla ricerca dei pesci più amati. Solo le forti tempeste invernali li tengono fermi sulle banchine a intrecciare le reti e a guardare oltre. Il mare, tentatore, li corteggia e li istiga a prendere il largo, promettendo loro una pesca generosa.
E spesso succede. Il mare non ci regala, però solo quelli che comunemente chiamiamo "pesce di scelta", ma anche una moltitudine di specie che, per mode o abitudini alimentari, sono state tolte dalle nostre tavole.
InsulaGolosaRicette, un po' lontana dalle mode e spesso controcorrente, vuole proporre la ricetta di una zuppa di pesce che si può fare con qualsiasi tipo di pesce, purché sia freschissimo. Inoltre occorre rispettare i tempi di cottura per ogni tipo di pesce per avere una zuppa perfetta.
Dedichiamo a tutti i buongustai Sa Cassola Casteddaia, un piatto tipico di Cagliari, anticamente realizzato dai pescatori con il prodotto appena pescato ma rimasto invenduto.
La Città del Sole, dalle sue Torri e dal Bastione di Saint Remy, ci offre il panorama sul mare e ci invita ad essere consapevoli che i nostri consumi impattano, speriamo positivamente, sul ripopolamento dei mari e sulla salvaguardia delle marinerie.
SA CASSOLA CASTEDDAIA
Zuppa di pesce misto alla cagliaritana
Ingredienti
1 kg di scorfani rossi
1 calamaro oppure 1 totano
1/2 kg di arselle
1/2 kg di cozze
8 gamberi sardi
1 litro di passata di pomodoro di Sardegna
1 spicchio aglio
2 cucchiai olio extravergine di oliva
sale qb
prezzemolo tritato qb
peperoncino rosso
1 bicchiere di Vernaccia
pane modditzosu raffermo
Preparazione
Fate rosolare in una padella con poco olio evo il calamaro (oppure il totano), tagliato ad anelli, aggiungendo un pizzico di sale e peperoncino. Unire poi gli scorfani, dopo averli puliti dalle squame e tagliati a pezzi, e lo spicchio d'aglio, tagliato a lamelle.
Lasciate insaporire per 5 minuti. Unite le cozze e le arselle precedentemente lavate. Aggiungete poi i gamberi sardi. Versateci il bicchiere di Vernaccia, lasciate sfumare e infine la passata dei pomodoro di Sardegna.
Dopo 5 minuti la zuppa è pronta. Aggiungete il prezzemolo a piacere.
Abbrustolite alcune fette di pane modditzosu raffermo per accompagnare la zuppa calda, o perché no, anche fredda.
Una curiosità:
Se volete acquistare pesce freschissimo, vi consigliamo di andare al Mercato del pesce fresco e dei frutti di mare, rinomato per qualità e convenienza. Lo trovate nel Quartiere Sant'Elia accanto al centro culturale del Lazzaretto, tutte le Domeniche mattina.
“Non crediate che io abbia la pretensione d’insegnarvi a far le polpette. Questo è un piatto che tutti lo sanno fare....”.
Così scriveva Pelligrino Artusi, il grande divulgatore della cucina italiana nel suo libro "La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene”. Noi non possiamo far altro che condividere il suo pensiero.
Qu
...