Arròsa de monti, rosa de monte, arròsa de padenti, arròsa piònica, arròsa de margiani, rosa de coga.
Ad aprile e a maggio tra l
...L'isola di Sardegna è un continente a sé. Il mare la circonda tutta e le montagne la sovrastano, silenziose e guardiane di antichi misteri. E tra questi misteri ne scopriamo uno nuovo. Penserete a storie di animali preistorici o di fate nascoste nei tronchi di ulivi secolari. Niente di tutto questo, stiamo parlando di uno degli ortaggi più conosciuti al mondo, la zucchina. La zucchina non è altro, che il frutto immaturo della pianta di zucchetta.
In Sardegna si coltiva una particolare varietà che solo il sole e l'aria salmastra dell'isola riescono a farne un prodotto unico: la zucchina bianca sarda, sa croccoriga bianca. Contrariamente al suo nome, la zucchina bianca sarda è di un colore giallo-verde e liscia all'esterno e molto compatta all'interno, con proprietà nutrizionali importanti, perché priva di calorie ma ricca di potassio, vitamina A e C.
La bella stagione, che va dalla primavera inoltrata fino a fine estate, è il periodo migliore della sua raccolta, così InsulaGolosaRicette ha scelto una ricetta contadina, per valorizzare un prodotto della biodiversità della nostra isola. Un delizioso antipasto per le notti d'estate o un delicato contorno per i pranzi al mare. E non solo, un'ottima variante al solito finger food, il tortino di zucchine bianche sarde.
TORTINO DI ZUCCHINE BIANCHE SARDE
Croccoriga cum ou e' pecorinu
Ingredienti
100 gr di pecorino fresco
200 gr di zucchine
200 ml di latte
2 uova fresche
50 ml di olio evo
sale qb
pepe qb
♥
50 gr di pecorino semi-stagionato
250 gr di farina
1/4 di cucchiaino (2 gr) di bicarbonato con succo di limone (per la lievitazione)
Preparazione
Lavate e spuntate le zucchine in entrambe le cime e tagliuzzatele in modo grossolano. A parte tagliate il formaggio fresco a cubetti. In una terrina di terracotta mescolate le uova e l'olio, aggiungendo metà del latte, il sale e il pepe a piacere. In un'altra terrina mescolate la farina con la miscela di bicarbonato e limone per far lievitare l'impasto, aggiungete il latte rimanente poco alla volta. Amalgamate bene il composto e infine aggiungete il pecorino semi-stagionato grattugiato.
Unite ora il contenuto liquido della prima terrina con quello della seconda, e mescolate con un mestolo di legno velocemente. Aggiungete infine le zucchine e il formaggio fresco a cubetti, continuando a girare il composto.
Versate il contenuto in una teglia rettangolare precedentemente imburrata e infarinata e infornate per circa 20 minuti a temperatura di 180°.
Tagliate il tortino a quadrotti e disponeteli nei coni di carta pane.
Curiosità: Il tortino di zucchine può essere il cibo ideale da consumare in giro per le strade dei paesi o in riva al mare con gli amici
E’ un po’ strano pensare di non aver conosciuto i miei nonni se non Nonna Totona, così la chiamavano le sue amiche de sa Costera a Iglesias. Non ho conosciuto neanche Nonno Attilio, suo marito. Così come Nonna Chiara e Nonno Giovanni, i genitori di mia mamma. Ma i ricordi non mancano, sono stampati nella memoria dai racconti e dalle immag
...