Nel freddo dell'inverno, la macchia mediterranea e il sottobosco si macchiano di rosso.
...Quando penso alla mia terra vedo un quadro bucolico vivente dove pastori e contadini, vengono ritratti nei loro lavori quotidiani o stagionali: la mietitura, la mungitura, la sorveglianza della greggi e la raccolta delle messi, oppure mentre suonano la fisarmonica intonando canti che vibrano fino all'orizzonte del mare. Un mondo a sé, che incontra quello più moderno intorno a un filo invisibile ma sempre tangibile.
InsulaGolosaRicette si immerge in questo mondo antico e scopre un antipasto che sa di terra e di vento, il Pecorino con miele di corbezzolo, una vera esplosione di colori nel piatto. Buon appetito....
Antipasto di pecorino e miele di corbezzolo
Casu e mieli
Ingredienti
4 fette sottili di formaggio pecorino stagionato
4/5 cucchiai di miele di corbezzolo
Preparazione
Affettate il formaggio ed eliminate la crosta. Disponetelo sul piatto da portata versateci sopra il miele riscaldato a bagnomaria per renderlo liquido. Servite con qualche frutto di corbezzolo se è autunno o altri frutti selvatici
Curiosità: Antipasto per eccellenza, può diventare un sostituto del dolce di fine pasto... molto cool...
La Sardegna è una terra antica, che continua a tenere vive tradizioni secolari, attraverso atti concreti. «Sa Paradura» dei pastori sardi ne è un esempio. É un'antichissima forma di mutuo soccorso, un simbolo di unione e solidarietà tra gli allevatori.
Spesso gli eventi o le calamità naturali arrivano inaspettati e sorprendono tutti, senza fa
...