Arròsa de monti, rosa de monte, arròsa de padenti, arròsa piònica, arròsa de margiani, rosa de coga.
Ad aprile e a maggio tra l
...In autunno tra i colori dorati e aranciati, spiccano i verdi e i viola delle olive mature. E' il tempo della raccolta delle olive. Ancora oggi nelle campagne le famiglie fanno la tradizionale raccolta manuale; ai piedi della pianta vengono preparate le piazzole dove le olive mature cadono a terra, perché spinte dal vento o perché mature. Quindi vengono radunate eliminando le foglie, e selezionate. Le più belle, quelle grandi e verdi, vengono messe da parte perché destinate al consumo a tavola, le altre vengono trasportate al frantoio per la molitura.
Ecco un ricetta semplice per conservare le olive verdi da consumare durante tutto l'anno come contorno o come antipasto: le olive in salamoia di InsulaGolosaRicette.
OLIVE IN SALAMOIA
Olia druci cum sali
Ingredienti
olive
acqua di fonte
sale
Preparazione
Mettete a bagno le olive non troppo mature, in una pentola col coperchio per una settimana, cambiando l’acqua ogni giorno. Preparate la salamoia: fate bollire tanta acqua quanta ne basta per coprire tutte le olive. Calcolate che servono 100 gr di sale per ogni 1 litro d’acqua utilizzata. Quando l’acqua ha raggiunto l’ebollizione, toglietela dal fuoco, aggiungete il sale, e lasciatela raffreddare.
Scolate le olive della pentola, mettetele nei barattoli di vetro e copritele interamente con la salamoia. Chiudete i barattoli e metteteli a testa in giù per circa mezz'ora, per avere il sottovuoto. Conservate le olive in barattolo in un luogo fresco e buio e dopo 6 mesi sono pronte per essere consumate.
Consiglio: Si può variare la quantità di sale; maggiore è la percentuale, minore è il tempo di stagionatura. Se la salamoia è molto salata, sciacquate le olive abbondantemente prima del consumo
Nelle case della Sardegna antica, in cucina comandavano le donne, solo nella preparazione delle carni arrosto "su meri 'e domu", il padrone di casa, aveva la priorità in alcune mansioni.
Era lui che si preoccupava di accendere il fuoco dopo avere fatto una minuziosa selezione di legna. Nel camino non si m