L'agrifoglio, simbolo dell'inverno e del Natale, è stata considerata una pianta portafortuna ancor prima del Cristianesimo. Si credeva proteggesse
...L'asparago selvatico (in sardo sparau, arbanau, brondau) è una pianta della macchia mediterranea reperibile in tutta l'isola. I suoi germogli vengono raccolti a primavera nelle campagne e nei luoghi incolti per farne ottimi primi di pasta, risotti e frittate.
Da alcuni anni è stato riscoperto il gusto di passeggiare in campagna e la raccolta degli asparagi selvatici è diventata una vera passione per godere degli ultimi giorni d'inverno, quando le giornate sono ancora fredde ma il sole si fa sempre più spazio. Pensate, si fanno persino le gare tra amici, per la conquista del mazzo più grande. Indovinate qual è il premio!
InsulaGolosaRicette si premia la Pasta con gli asparagi selvatici, che si può preparare con tutti i tipi di pasta, lunga o corta. Noi abbiamo utilizzato... la pasta a forma di farfalle come simbolo della rinascita della natura.
PASTA CON ASPARAGI SELVATICI
Pasta e' sparau
Ingredienti
400 gr farfalle o spaghetti o altro tipo di pasta anche corta
200 gr asparagi selvatici
1 spicchio aglio
olio extravergine di oliva qb
sale qb
Preparazione
Lavate con cura gli asparagi selvatici e tagliateli a pezzetti eliminando la parte del gambo più dura, lasciando solo quella tenera. Poneteli in una padella con olio e aglio e fateli rosolare per qualche minuto.
Intanto cuocete la pasta, in abbondante acqua salata e bollente, aggiungendo magari i pezzetti di asparago eliminati, magari legati con un filo di cotone, per insaporire l'acqua di cottura. Con le pinze pescate la pasta ancora al dente e adagiatela nella padella con gli asparagi rosolati, giratela con delicatezza fino a quando l’eccesso di acqua verrà eliminato. Servite la pasta con gli asparagi selvatici ancora calda.
Curiosità: Gli asparagi selvatici si possono anche bollire e servire come contorno con un filo d'olio extravergine di oliva
Per superare la fatidica estate sarda, ci vuole un fisico bestiale. Le nostre nonne, mamme e noi medesimi non ci facciamo mancare niente. Sveglia la mattina, non troppo presto. Doccia veloce, asciugamano nella borsa e tanta tanta roba da mangiare nella borsa frigo.
Il vero sardo doc, preferisce approvvigionarsi direttamente
...