Kastangia burda, Castànza de India
Nei giardini, nei parchi, nei viali, nelle case cantoniere e nei giardini di scuole o di edifici pubblici si può
...Nella cucina tradizionale le patate e le erbe aromatiche sono considerate ingredienti primari per tutte le pietanze locali. Le patate vengono coltivate negli orti come si faceva nel secolo scorso prediligendo quelle bianche e gialle perché più facili da curare.
Le erbe aromatiche invece si trovano facilmente in natura anche se ultimamente sta dilagando la moda delle erbe aromatiche in vaso. Il finocchietto selvatico è il più utilizzato perché sempre bene si abbina agli altri ingredienti, grazie al sapore e al profumo che conferisce alle pietanze. I suoi rametti con i ciuffi, si raccolgono in primavera e sono tradizionalmente usati per insaporire le carni e le zuppe. I semi, invece, vengono fatti essiccare e utilizzati per aromatizzare formaggi, salumi e olive e per conferire un aroma particolare al pane e ai dolci.
InsulaGolosaRicette riscopre questi ingredienti e suggerisce una ricetta tipica a base di carne di coniglio, facilmente sostituibile con altre carni bianche come il pollame, il maiale o la lepre.
SU CONILLU CUM FINUGU E PATATASA
Coniglio con finocchietto selvatico e patate
Ingredienti
1 coniglio (800 gr circa) a pezzi
300 gr di finocchietto selvatico
2 patate grandi
1 cipolla rossa
peperoncino qb
1 bicchiere di Vernaccia
olio
sale
Preparazione
Intanto in una casseruola alta fate bollire per alcuni minuti in acqua salata, i gambi appena raccolti del finocchietto selvatico. Lasciate riposare. Intanto in un tegame fate rosolare la cipolla tritata con un po' d'olio, uniteci il coniglio tagliato a pezzi e fatelo dorare in modo uniforme. Aggiungete il finocchietto selvatico sminuzzato a mano, una punta di peperoncino e un po' di sale, mescolate il tutto bene. Ora versateci sopra la vernaccia e abbassate il fuoco. Tagliate a fette o a cubetti le patate e unitele alla carne. Irrorate il tutto con il brodo ricavato dai gambi del finocchietto e fate cuocere ancora a fuoco lento per circa 35/40 minuti. Servite il piatto ancora caldo, in un letto di pane carasau.
Curiosità: Questo piatto semplice ma raffinato si accompagna perfettamente con il Vermentino di Gallura, tanto amato da poeti e intellettuali
Metti una sera a cena con gli amici più cari. Metti la battigia sulla spiaggia col sole che tramonta dietro l'orizzonte. Metti che tutti hanno un certo appetito... metti che qualcuno ha già in mano una birra artigianale e la sorseggia sorridendo...
Metti che è il momento di prendere il cestino intrecciato di asfo