Pramma agreste, Buatta
La palma nana, o palma di San Pietro, (nome scientifico Chamaerops humilis L.) è un arbusto cespuglioso della macchia mediterranea, con fusto breve tipico nelle
...L'inverno è arrivato. Il profumo dei mandarini e delle castagne arrosto è nell'aria. Si esce la sera subito dopo l'imbrunire, dopo che i bambini hanno fatto i compiti e sonnecchiano insieme ai nonni guardando la televisione. In giro tutto è calmo, a parte qualche automobilista nervoso che accelera di scatto e il rumore del motore rimbomba in testa. Le luci dei lampioni sono lievi e illuminano il selciato di un giallo intenso. Velocemente si attraversa il centro storico salutando qualche amico e si raggiunge la bottega delle spezie dove ci si rifornisce di cannella, vaniglia e peperoncino.
Il pensiero corre alle feste ormai vicine, ai dolci natalizi, alle pietanze da preparare per i cari, e una certa nostalgia stringe il cuore ricordando la felicità da bambini, quando le risate dei fratelli riempivano la casa molto più dei profumi che venivano dalla cucina.
Stop. Non è un racconto del novecento ma un ciak di una serata qualunque di una persona qualunque in una certa terra chiamata Sardegna. Da queste parti il ritmo è più lento e le vacanze diventano indimenticabili.
InsulaGolosa ti regala Le ricette di Sardegna in tavola, un ricettario per la tua cucina, per non farti scordare di quanta è bella la Sardegna.
Nella tradizione gastronomica sarda la gallina ha sempre avuto un posto d'onore. Fino a qualche decennio fa esisteva perfino la gallina di razza sarda, oramai estinta a causa dell'introduzione di altre razze e soprattutto per il cambiamento della società.
Era facile trovarla nei cortili delle case campidanesi o nei stazzi contadini.
...