Carruba, Garrofa, Silibba, Silimba, Thilibba, Thilimba
Il carrubo è un arbusto sempreverde con chioma tondeggiante e espansa. In Sardegna è conosciuto come Silibba e s
...Protagonista autunnale delle tavole più glamour è la lumaca, molto amata in Sardegna, tanto che Gesico, piccolo paese nel Campidanese, è stato titolato, capitale della lumaca, grazie a una deliziosa sagra che si tiene ogni anno a ottobre.
Dopo i primi acquazzoni stagionali, consuetudine vuole che si vada per campi alla ricerca di lumache, in dialetto i sizzigorrus o bovaris.
Le lumache escono per nutrirsi solo se la vegetazione è bagnata, infatti non riescono a sopravvivere al sole e passano le ore del giorno ben nascoste in posti umidi, sulle rive dei fossati e sotto la folta vegetazione dove la temperatura si mantiene più fresca e il tasso di umidità è ottimale. Di notte escono per nutrirsi ... e di giorno solo dopo un bel temporale.
Proviamo la ricetta di InsulaGolosaRicette.
RICETTA "COCOIDDU A PIENU"
Lumache ripiene
Ingredienti
1 kg di lumache (Bovaris)
100 gr di pane grattugiato
3 pomodori secchi
prezzemolo
mezzo bicchiere di olio extravergine d'oliva
mezzo bicchiere di vino bianco
aglio
aceto
sale
Preparazione
Lasciate le lumache a spurgare in un cestino con farina di polenta per almeno due giorni. Ma ricordate di ricoprirle con un retino... altrimenti scappano!
Dopo due o tre giorni lavate le lumache in abbondante acqua e aceto, ripetendo l'operazione più volte.
In un una pentola di acqua fredda aggiungete l'aglio, l'aceto, il sale a piacere e ... le lumache.
Coprite la pentola e lasciate riposare per 15 minuti in modo che le lumache sbuchino fuori dal guscio. Poi accendete il fuoco e tenete la fiamma molto bassa, si formerà una schiuma da togliere di tanto in tanto. Quando l'acqua è tiepida, alzate la fiamma e fate bollire per 10 minuti.
Scolate le lumache, risciacquatele velocemente con acqua calda e mettetele ad asciugare su un canovaccio di cotone.
Tagliuzzate i pomodori secchi, tritate il prezzemolo e amalgamate il tutto con mezzo bicchiere di vino e il pane grattugiato, aggiungendo un filo d'olio fino ad avere un composto omogeneo.
Una volta pronto farcite ogni lumaca, disponetele in una teglia, irroratele con un filo d'olio e infornate a 200° per 10 minuti.
Curiosità: Accompagnate questo delizioso piatto con un Vermentino di Sardegna che ne esalta il gusto e il profumo
Nelle case della Sardegna antica, in cucina comandavano le donne, solo nella preparazione delle carni arrosto "su meri 'e domu", il padrone di casa, aveva la priorità in alcune mansioni.
Era lui che si preoccupava di accendere il fuoco dopo avere fatto una minuziosa selezione di legna. Nel camino non si m