slide6.jpg

Scopa mascius, sabina femina, tuvura, Era, Kastanariu, Iscoba

Erica arborea

Il paesaggio sardo, in primavera, si veste di tanti colori. Tra la macchia spuntano

...

Carnevale, ogni dolce vale

Casalinghe disperate... mai♥

Tonno lesso con cipolle

Esiste un'isola nell'isola dove la gente passeggia nei carrugi e parla il tabarkino. Le botteghe lungo mare profumano di focaccia genovese e le case sembrano fatte di marzapane, colorate di rosa e di verde smeraldo. E' l'isola di San Pietro che si accompagna all'isola gemella di Sant'Antioco, figlie di Tabarka e di Genova.

Arrivare a Carloforte in traghetto è un'esperienza magica, se poi si arriva alla sera con il tramonto è ancora meglio. Il sole inonda di luce gli antichi palazzi e le barche dei pescatori, dipingendo tutto intorno un alone di serenità e di vacanza.

Se si parte da Calasetta ci si lascia alle spalle il villaggio bianco e azzurro, tipico del Mediterraneo e ci si immerge nell'antico sapore di mare tutto isolano.

Tonnara sulcis

Il mare circostante è blu come la notte: ogni primavera viene attraversato dai tonni di corsa che migrano in cerca di luoghi più caldi per riprodursi. I pescatori gettano in mare le reti per formare una serie di gabbie, dove i tonni rimangono intrappolati. I Rais, il re dei pescatori, dà il segnale e inizia così la cattura del pesce, la mattanza.... Il mare tutto intorno, diventa rosso.

Già i romani e i bizantini catturavano i tonni, ma ad inventare la pesca del tonno rosso con le gabbie, furono gli arabi che esportarono la loro conoscenza in tutto il Mediterraneo, così come i metodi di lavorazione e conservazione del tonno.

A tutt'oggi sono rimaste pochissime tonnare nel Mediterraneo, ricordiamo quelle siciliane e genovesi, in totale se ne contano, forse, solo venti. Quella di Carloforte è ancora attiva. Nella foto la tonnara di Porto Paglia , sempre nel sud della Sardegna, oramai dismessa. 

Quando si parla del tonno bisogna fare attenzione perché si rischia un po' di confusione.  I tonni rossi sono grandi e velocissimi ma non sono riusciti a sfuggire alla pesca eccessiva e sono oggi una specie a rischio. 

Nel mondo è "pinna blu" (Bluefin) quello che noi chiamiamo "tonno rosso" che è una qualità di pesce molto ricercato e prelibato, tanto da essere venduto, a prezzi significativi, anche al lontano Giappone. Ma una buona parte rimane in loco. La gastronomia sarda vanta tante specialità nostrane, pensiamo solo alla bottarga e a tutti i suoi usi, perché, come dice il detto, "del tonno non si butta niente".  

InsulaGolosaRicette vuole mantenere viva la tradizione della gastronomia del tonno fresco, e vi propone una ricetta che sicuramente anche gli arabi conoscono, Tonno lesso con cipolle.

 

TONNO LESSO CON CIPOLLE
Tonnu e cipudda

 

Ingredienti
500 gr di tonno rosso
200 gr di cipolle
3 carote 
1 costa di sedano
olio evo qb
sale qb


Preparazione
In abbondante acqua salata immergete le carote e il sedano e fate cuocere il pezzo di tonno intero per circa 30 minuti. Intanto affettate la cipolla a fette sottili e immergetele nell'acqua calda per eliminare l'acidità.

Scolate il tonno appena cotto e tagliatelo a pezzi in un piatto da portata. Uniteci le cipolle quando è ancora tiepido e condite con abbondante olio. 

 

Una curiosità: L’espediente più utilizzato per truccare un tonno rosso è utilizzare il succo della barbabietola che ravviva le carni. Al banco dei pesci date rapida occhiata al ghiaccio sottostante e in caso di rivolo violetto statene alla larga ....

 

 

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo