Dedico questa pagina ai Boschi della Sardegna, da me tanto amati, proponendo un passo dello scrittore Mauro Corona. Nel suo
...Tra i tantissimi pesci che si possono gustare nell'isola, troviamo le triglie, una tra le specie più sfruttate nel Mediterraneo.
I pescatori sardi, sempre più consapevoli che la pesca su larga scala ha portato loro solo danni, stanno rivalutando l'utilizzo della piccola pesca tradizionale più rispettosa del mare, e stanno adottando la cattura del pesce con le reti da posta fissa.
I metodi di pesca sostenibile portano in tavola pesci e triglie un po' costosi ma garantiscono un prodotto sano e gustoso per la salute nostra e dei mari. Facciamoci anche noi custodi del patrimonio marino e chiediamo sempre, al pescivendolo di fiducia, la provenienza e il metodo di pesca del pesce sul banco.
La triglia ha un gusto delicato e, come quasi tutto il pesce, richiede poco tempo per essere cucinata. InsulaGolosaRicette propone le Triglie al cartoccio, un secondo piatto facile da realizzare e ottimo da consumare in compagnia, magari gustando un buon vino bianco.
TRIGLIE AL CARTOCCIO
Triglie in su forru
Ingredienti
8 triglie di media grandezza
aglio
prezzemolo
limone
olio evo
pepe
sale qb
Preparazione
Pulite le triglie, squamatele e lavatele sotto l'acqua corrente. Ritagliate ora dei pezzi di carta stagnola su cui disporre una triglia insieme a due fettine di aglio, un manciata di prezzemolo sminuzzato e una fetta di limone. Versateci sopra l'olio, il sale e il pepe a piacere. Chiudete la carta stagnola come una caramella o un sacchetto. Ripetete l'operazione per ciascun pesce. Disponete i cartocci in una teglia e infornate per circa 30 minuti in forno caldo. Servite immediatamente
Curiosità: Le triglie al cartoccio si accompagnano bene a un Nuragus di Cagliari a temperatura di 12° C
I profumi della cucina iniziano a sprigionarsi ancor prima di arrivare in pentola. Distese di essenze, di erbe, di piccoli alberi profumati disegnano la macchia mediterranea sempre pronta a regalarci una o un'altra specie in qualsiasi periodo dell'anno.
In autunno la macchia si fa sorprendere dal finocchio selvatico e dai
...