Nel freddo dell'inverno, la macchia mediterranea e il sottobosco si macchiano di rosso.
...Anticamente i finocchi, come altre piante aromatiche, venivano, utilizzati in cucina per conservare e insaporire la carne di maiale e, a volte, anche per confondere il sapore della carne un po' andata.
Disponibile a km 0 per tutto l'inverno fino alla primavera inoltrata, il finocchio è un ortaggio molto versatile e si può consumare a crudo o cotto.
Sulle tavole sarde viene utilizzato per accompagnare di piatti di carne elaborati, perché è un ottimo depurativo e digestivo.
Tra le tante ricette InsulaGolosaRicette vi suggerisce un contorno molto semplice, il finocchio alla sarda, ideale per le occasioni informali oppure per un pranzo o una cena improvvisa, quando si è costretti a recuperare qualcosa dalla dispensa.
FINOCCHIO ALLA SARDA
fenugu a sa sarda
Ingredienti
2 finocchi freschi
mezza cipolla bianca
2 filetti di acciughe sott'olio
una manciata di olive in salamoia
olio extravergine d’oliva qb
acqua di fonte
Preparazione
Lavate sotto l'acqua corrente i finocchi, avendo cura di eliminare le parti più dure. Tagliateli a fette più o meno dello stesso spessore.
In una casseruola, fate sciogliere i filetti di acciuga in un filo d'olio e poi aggiungete la cipolla tritata, Quando è arrivata a doratura, unite i finocchi facendoli saltare per 5 minuti. Aggiungete poi le olive e un filo d'acqua. Coprite con un coperchio e fate cuocere per altri 15 minuti circa. Servite i finocchi alla sarda ancora caldi anche se sono ottimi pure freddi
Curiosità: I finocchi alla sarda così preparati, si possono gratinare aggiungendo una spolverata di pane grattugiato prima di metterli in forno
Ci sono giornate così lunghe che non finiscono mai. Si rientra a casa stremati e senza aver voglia di far niente se non gustare un buon bicchiere di vino aspettando che qualcuno prepari la cena. Ma non siamo sul set cinematografico dove gli attori sorseggiano vino, seduti su un divano bianco!
...