Archimissa, Ispigula areste, Spigu
In primavera, nella macchia mediterranea più selvaggia, tra il cisto e il lentisco, spuntano i fiori viola- bluastri d
Palline tostate e fragranti rotolano veloci sul tavolo, i bambini ci giocano creando cerchi e spirali che richiamano i campi dorati di inizio estate. Il loro profumo è quello di casa, buono come il pane. Sono i chicchi di fregula, un'antica pasta di grano duro tipica della Sardegna, formata da granelli irregolari tondeggianti, grossi quanto lenticchie, tanto che si potrebbero chiamare "briciole".
InsulaGolosaRicette riprende la ricetta semplice e veloce molto usata in famiglia nel menu quotidiano, la fregula al pomodoro, un ottimo primo ideale in tutte le stagioni.
FREGUA CUM TAMATIGA
Fregula al pomodoro
Ingredienti
200 gr di fregula tostata
500 gr di pomodori pelati
50 gr di pecorino grattugiato
uno spicchio dì aglio
una cipolla bianca
un ciuffo di prezzemolo
alcune foglie di basilico fresco
olio di oliva qb
sale qb
Preparazione
In una casseruola di terracotta mettete un po' d'olio e fate rosolare aglio, cipolla e prezzemolo, finemente tritati. Intanto passate al setaccio i pomodori pelati ed aggiungeteli al soffritto, salate, e lasciate cuocere fino ad avere una salsa densa. A questo punto aggiungete acqua e portatela ad ebollizione. Versateci la fregula. Una volta cotta insaporite con foglioline di basilico spezzettato, spolverizzandola con il pecorino grattugiato.
Curiosità: Incredibilmente simili alla fregula sarda sono i granelli di semola arabi conosciuti come cous cous
Nella tradizione gastronomica sarda la gallina ha sempre avuto un posto d'onore. Fino a qualche decennio fa esisteva perfino la gallina di razza sarda, oramai estinta a causa dell'introduzione di altre razze e soprattutto per il cambiamento della società.
Era facile trovarla nei cortili delle case campidanesi o nei stazzi contadini.
...