Sternbergia lutea
In autunno la campagna si colora di toni caldi e avvolgenti. Tra i ricci spinosi delle castagne e le foglie
...Sull’altopiano di Campeda, nel cuore del Logudoro, si erge un piccolo borgo di case in pietra. Si affaccia sull'antica Valle dei Nuraghi, un tempo abitata da guerrieri e pastori, che possedevano terre fertili e interminabili boschi, acqua e selvaggina.
Echi lontani lo chiamano "Bonus Orbis" che significa "buona terra" oppure "città buona" ma anche "Bono Orbas" cioè "buone case"... è Bonorva.
L'architettura dell'abitato è un susseguirsi di case con cortili che disegnano stradine strette strette. Percorrerle è come fare un tuffo nel passato: gli aromi delle cucine si mescolano con i profumi del bosco e le chiacchiere delle donne al telaio, si fanno chiare e nitide. Bonorva infatti è molto conosciuta per l'arte tessile: i telai orizzontali sono sempre in funzione e producono tappetti e arazzi molto colorati dai disegni classici, ispirati a modelli antichi.
E sulle trame degli arazzi InsulaGolosaRicette intreccia I fili di seta a Bonorva e ripropone un piatto tipico: Su Zichi, preparato con l'omonimo antico pane di grano duro. Ecco la ricetta da replicare ♥
SU ZICHI
Pane di Bonorva in brodo
Ingredienti per il brodo
1 kg di carne di pecora
1 o 2 litri d'acqua di fonte
2/3 cipolle
2/3 patate
2/3 coste di sedano
3 carote
1/2 pomodori secchi
un rametto di prezzemolo
Ingredienti per Su Zichi
300 gr pane Zichi (meglio se raffermo)
1 litro circa di brodo di pecora
pecorino sardo
Preparazione brodo
Mettete in una pentola di terracotta capiente tutti gli ingredienti per il brodo a crudo. Coprite il tutto con l'acqua, portate ad ebollizione. Lasciate cuocere fino ad ottenere la carne tenera, avendo cura di togliere le verdure quando si presentano morbide. Aggiungete eventualmente acqua se si è consumata. Lasciate in cottura fino a che il brodo ha raggiunto la giusta concentrazione.
Valutate i tempi in base alla carne, se più o meno tenera, circa per 3/4 ore.
Non salate il brodo perché i pomodori secchi hanno già il sale.
Preparazione Su Zichi
Filtrate parte del brodo e portatelo di nuovo a ebollizione in una casseruola capiente. Intanto tagliate il pane Zichi a pezzetti piccoli, se raffermo è ancora meglio.
Immergete il pane nel brodo lasciatelo cuocere per 10 minuti circa; poi aggiungete altro brodo filtrato fino a quando il pane si arriccia tutto.
A questo punto scolate il pane e adagiatelo sul piatto di portata, conditelo con abbondante pecorino grattugiato e servitelo ancora caldo.
Note della tradizione: La ricetta proposta è quella antica, ma oggi si preparano diverse versioni a seconda dei prodotti stagionali, ad esempio su zichi con i carciofi, con i funghi, con la salsiccia fresca.
Girovagare, un po' qua e un po' là, per le piccole attività vicino a casa può essere una sorpresa inaspettata, perché si possono scoprire piccoli gioielli del gusto da portare in tavola.
Il panettiere ti accoglie con il profumo del pane appena sfornato, il pescivendolo con le prelibatezze fresche di mar