L'agrifoglio, simbolo dell'inverno e del Natale, è stata considerata una pianta portafortuna ancor prima del Cristianesimo. Si credeva proteggesse
...Su mazzamurru è un piatto della tradizione popolare considerato tra i più "poveri", ma gli ingredienti freschi e genuini lo promuovono tra le pietanze più ricercate. Il sapore del pane e pomodoro racconta storie di uomini e donne che lavorano nei campi e la sera rientrano a casa. In cucina le donne preparano il brodo e gli uomini tagliano il pecorino sorseggiando un bicchiere di cannonau. Potrebbe essere la scena di un film o di un libro di Niffoi, fatto sta che nei nostri cuori ci sarà sempre un'immagine come questa; uno di noi, nella sua cucina che prepara la cena per i suoi cari. Gustare per credere!
MAZZAMURRU o IS ZUPPAS
Pane al sugo
Ingredienti
passata di pomodoro fresco
fette di pane raffermo
cipolla
aglio
olio extra vergine
sale
brodo
pecorino fresco
Preparazione
Fate soffriggere uno spicchio d’aglio in un cucchiaio d’olio, levatelo appena dorato, versate una cipolla finemente tritata e lasciate imbiondire, aggiungete un mestolo di brodo e contemporaneamente il passato di pomodoro, salate e lasciate cuocere pochi minuti. Aggiungete il pane raffermo in fette dello spessore di circa un cm, lasciate sobbollire ancora qualche minuto e fate riposare a fuoco spento in modo che i sapori si mescolino e il sugo si assorba. Servite nei piatti spolverando con abbondante pecorino grattugiato.
Curiosità: non confondete su mazzamurru con sa suppa cuatta, piatto della Gallura
Girovagare, un po' qua e un po' là, per le piccole attività vicino a casa può essere una sorpresa inaspettata, perché si possono scoprire piccoli gioielli del gusto da portare in tavola.
Il panettiere ti accoglie con il profumo del pane appena sfornato, il pescivendolo con le prelibatezze fresche di mar