Arròsa de monti, rosa de monte, arròsa de padenti, arròsa piònica, arròsa de margiani, rosa de coga.
Ad aprile e a maggio tra l
...I profumi del Mediterraneo prendono il sopravvento e, tra le tante specialità di mare, ripeschiamo l'Insalata di mare alla sarda, un antipasto o un contorno gustosissimo e delizioso che viene consumato non solo nel periodo estivo, perché fresco e piacevole ma anche in inverno, sostituendo semplicemente alcuni ingredienti stagionali, per avere, sempre, un piatto genuino e di prima qualità.
InsulaGolosaRicette vi propone la ricetta tradizionale, nel rispetto delle usanze tipiche locali.
INSALATA DI MARE
Insalada de mari
Ingredienti
1/2 kg di gamberi sardi (quelli piccoli)
1 polpo piccolo quindi tenero
1/2 kg di calamari
1/2 kg di cozze
1/2 kg di arselle
olio extravergine di oliva
1 limone non trattato
1 ciuffo di prezzemolo
sale qb
Preparazione
Lavate le cozze e le arselle con cura e fatele aprire portandole sul fuoco in un tegame con poco olio. Subito dopo eliminate i gusci e sistematele in una insalatiera. Intanto lessate in acqua salata i calamari, il polpo e i gamberetti. I calamari affettateli ad anelli e il polpo in piccoli pezzetti. I gamberetti sgusciateli con cura e lasciateli interi. Condite il tutto con il succo del limone, l'olio e il prezzemolo sminuzzato con le mani. Se è di vostro gusto potete aggiungere una spolverata leggera di pepe. Non aggiungete il sale perché la materia prima è già salata. Lasciate riposare per almeno 2 ore ricordandovi di mescolare il composto più volte, in modo che gli aromi si armonizzino.
Consiglio: Utilizzare sempre prodotti di stagione freschissimi. Se non riuscite a reperirli tutti potete sostituirli, con le seppie, i moscardini o i granchi
La gastronomia sarda è lo specchio della cultura e i modus vivendi di genti dedite alla pastorizia e all'agricoltura immerse nel Mare nostrum mediterraneum, sorprendente scenario di naturale bellezza.
Semplice e basilare, si vanta di una sola frivolezza, l'uso dei profumi della macchia mediterranea quali il mirto, il timo, lo