slide12.jpg

Arròsa de monti, rosa de monte, arròsa de padenti, arròsa piònica, arròsa de margiani, rosa de coga.

peonia

Ad aprile e a maggio tra l

...

Carnevale, ogni dolce vale

Casalinghe disperate... mai♥

Ricami d'arte

ricamoIl rito del buon mangiare è legato al luogo della cucina con le sue stanze attigue, il suo arredamento e il suo allestimento. La tradizione vuole che in cucina ci sia sempre la legna da ardere sistemata vicino al camino e che il forno per il pane, situato nel cortile, sia pronto per essere acceso almeno una volta alla settimana. Gli oggetti di uso quotidiano, come i cesti e le pentole, sono appesi alle pareti; gli utensili da cucina, perfettamente puliti, sostano ordinati sulla mensola. Alle finestre le tende di lino, con le pavoncelle decorate a pibionesfanno entrare dolcemente la luce abbagliante del sole, riscaldando le stanze. 

InsulaGolosaRicette vuole dedicare questa pagina al Corredo buono de sa domu, per intenderci, quello di nonna, ossia l'insieme di tovaglie, tovaglioli, grembiuli, copriletti, tende e..., tutti realizzati a mano con materiali naturali e preziosi.

Leggi tutto...

Calendario dell'Anno

Con l'arrivo del nuovo anno InsulaGolosaRicette è felice di regalarvi il Calendario dell'Anno
Buon anno nuovo

 Calendario dell'Anno

Clicca e scarica  
il Calendario del Nuovo Anno
 in pdf, facile da stampare, e da conservare

 

 

 

Pettirosso

PETTIROSSO
Pittiruggiu, princiottu

pettirosso

Meravigliosi nomi si danno in Sardegna al pettirosso; gli Algheresi lo chiamano consigliere, gli Oristanesi occhio di bue, i Sassaresi frate Gavino, e a Desulo iscargiu orrobiu. Questo uccelletto spavaldo fa qui i suoi nidi, e dura tutto l’anno. La leggenda vuole che annunci l'arrivo del freddo e della neve con il suo canto che si può udire per tutto l'inverno. Infatti è considerato il simbolo del nuovo anno e della rinascita in generale.
E' un uccello dalla vivacità inesauribile. Si muove sul terreno con una rapida successione di lunghi balzi, in posizione quasi curvata per un passo o due, poi si arresta in atteggiamento eretto, facendo vibrare talvolta ali e coda. Se incuriosito o eccitato, inclina rapidamente il corpo da lato a lato, muovendo ali e coda. Il volo è solitamente lento e breve. Il suo nome scientifico è Erithacus rubecola e raggiunge la lunghezza di 13/15 cm e ha la fronte, i lati del capo, la gola ed il petto rosso-arancio. Le parti superiori sono di un colore bruno oliva mentre l'addome è bianco; sia il becco che le zampe sono brune. Non c'è differenza fra soggetti di sesso diverso. Raggiunge un peso massimo di 16 grammi.
Nonostante l'aspetto apparentemente mansueto e diversamente da quanto si possa credere per un uccello di così piccole dimensioni, il pettirosso è estremamente aggressivo e territoriale nei confronti dei suoi consimili e di altre specie di piccoli uccelli. Se due esemplari dello stesso sesso dovessero venir confinati in uno spazio delimitato i pettirossi si azzufferebbero tra loro fino alla morte di uno dei contendenti o addirittura di entrambi. Il pettirosso si nutre soprattutto di vermetti, lumache e insetti.

 

Leggi tutto...

Filastrocca portafortuna

Come chiamare la fortuna

....Si sposò di febbraio, sotto la neve, con il vestito nero, tre sassi in una tasca e nell'altra un ramo di pungitopo e uno di corbezzolo.
Prima di andare a prendere la sposa si guardò a lungo nella specchiera e cantò nove volte una filastrocca:

Sa mela 'e vrusciu
s'achet su tusciu

sa mela 'e lidone
lardu mi ponete.

 

corbezzolo  pungitopo

Il frutto del pungitopo
mi fa tossire

il frutto del corbezzolo
mi fa ingrassare

 

(tratto da La leggenda di Redenta Tiria, di Salvatore Niffoi)

 

Monti Granatici

Monte GranaticoGironzolando per i borghi e i paesi della Sardegna, è facile notare palazzotti "importanti" che fanno belle vista di sé in tanti centri storici: sono i Monti Granatici o Frumentari, oggi per la maggior parte convertiti in Musei o spazi espositivi.

In realtà anticamente erano delle vere e proprie banche del grano. I contadini chiedevano in prestito il grano e avevano poi l'obbligo della restituzione dopo il raccolto. La più antica in italia risale a Foligno nel lontano 1488.

In Sardegna nel 1624, all'epoca del Vicerè Giovanni Vivas fu istituito una iniziativa simile che aveva come obiettivo quello di arginare la piaga dell'usura a danno degli agricoltori più poveri e assicurare loro il grano e l'orzo necessario per la semina.

Ma non fu mai raggiunto l'obiettivo perché personaggi senza scrupolo prestavano somme e sementi ad interessi altissimi nonostante le pene che i "pregoni" viceregi commisuravano.

Nel decennio successivo la Diocesi di Ales insediò il vescovo Michele Beltran e sua, fu la proposta del Monti Granatici veri e propri. pintaderaCi vollero decenni se non qualche secolo perché funzionassero a dovere.

Nel 1851 se ne contavano 360 in tutta l'isola fino ad arrivare al 1927 quando furono trasformati in Casse Comunali di Credito agrario e nel 1953 a fondersi con il Banco di Sardegna.
Non è un caso quindi che il logo del Banco di Sardegna riproduce in maniera stilizzata "sa pintadera", un antico attrezzo nuragico, uno stampo in terracotta o ceramica, una sorta di timbro che veniva utilizzato per decorare il pane.

Nella foto: Monte Granatico nel Comune di Siliqua

Casa di mattoni cotti

Sa domu de  Ladiri (o ladriri)

ladiriSa domu de ladiri è la casa in mattoni di fango e paglia che anticamente definiva l'architettura paesana di molti centri del Campidano.

Deve il suo nome alla parola latina later, lateris che significa mattoni cotti. Con l'argilla, il fango e la paglia locale, si realizzava un impasto denso e plasmabile da cui nascevano i mattoni, realizzati a mano.

Stampi di legno rettangolari davano la forma, da cui venivano sfilati e lasciati a terra ad asciugare al sole: da qui anche il nome "mattoni cotti al sole".

Gli "ingredienti" utilizzati garantivano all'abitazione un isolamento termico naturale, tant'è, che si godeva il caldo in inverno e il fresco in estate.

Leggi tutto...

Le palline di argilla

Semi Come diceva una vecchia canzone, "per fare l'albero ci vuole il seme", quindi approfittiamo della bella stagione che tanti frutti  ci regala per raccogliere i semi.
Con un po' di pazienza mettiamo da parte i semi dei frutti che consumiamo, lasciamoli asciugare al sole e poi proviamo a piantarli. Possi

amo anche ricoprirli di argilla per farne delle palline. Poi li lasciamo cadere nel terreno, la pioggia autunnale scioglierà l'argilla e poi Madre Natura deciderà quali semi saranno destinati a germogliare e quali più adatti a fecondare il terreno.

Buona semina

 

pavoncella Mi fa piacere condividere con voi l'articolo Le palline di argilla di Fukuoka di cui sotto :

"Nell’agricoltura del n

on fare le palline di argilla che contengono sementi hanno un ruolo importante: «seminiamo palline e andiamo a letto» – diceva Fukuoka. Le palline seminate sui terreni desertici e secchi e contengono semi di varia natura: sarà la natura a decidere quali piante germoglieranno in quel luogo. Al loro interno vengono posti semi di ortaggi, alberi da frutta, specie forestali, cereali e piante da sovescio che arricchiscono il terreno e creano fertilità: chiunque mangi pesche, ciliegie, albicocche, qualsiasi tipo di frutta, può lasciarne asciugare i semi, preparare le palline e seminarle dove meglio crede.

Fukuoka nei suoi libri non ha parlato di due segreti importanti per la realizzazione delle palline di argilla. La paura di Fukuoka era che qualche multinazionale brevettasse il metodo facendo pagare le palline di argilla brevettate, quando invece il suo intento era di liberare i contadini dalla schiavitù delle multinazionali agroalimentari. Al giorno d’oggi non sarebbe più possibile brevettare una tecnica che molti conoscono e che viene diffusa tramite la carta stampata e il web.

I due segreti non svelati nei libri sono l’utilizzo del fango melmoso (direi praticamente liquido) e l’aggiunta di fibra all’argilla. Il fango liquido è importante perché va a ricoprire ogni singolo seme – cosa che con l’argilla spesso non avviene – mentre le fibre sono importanti perché trattengono l’acqua che poi potrà essere sfruttata dal seme nelle prime fasi della germogliazione"

 

Palline 2.0

Il metodo classico di Fukuoka è stato a lungo migliorato e sperimentato in varie parti del mondo e oggi si ritiene valido e interessante solo nel caso in cui si utilizzino semi di grandi dimensioni, come ad esempio i semi degli alberi da frutto.

Il primo importante miglioramento consiste nell’aver modificato la forma: dalle originarie palline a dei dischetti più grossi. 
Questa forma presenta i seguenti vantaggi:
 

a)     un dischetto contiene più di un seme, il che vuol dire più piante;

b)    l’acqua viene meglio assorbita;

c)     il dischetto tocca interamente il terreno nel lato in cui il seme germoglia: in questo si evita il rischio che la radice si scopra

 Per offrire ai semi le condizioni ideali alla germogliazione si aggiunge fibra all’argilla (fibra di cocco, ma può essere utilizzata anche fibra di lana o di altro tipo), geolite (è un minerale che trattiene acqua in maniera sorprendente) e sostanza organica, se ritenuto necessario.

 L’argilla utilizzata deve essere molto fine per cui prima la facciamo passare in un setaccio.

 

Come prepararle

 Per preparare i dischetti è necessario avere argilla fine, una bella e varia mistura di semi, e acqua. Si procede impastando argilla, semi ed acqua fino a che non si ha un'unica poltiglia umida. A questo punto si prende un pugno abbondante della poltiglia e con il palmo della mano si crea un salsicciotto lungo circa 20-30 centimetri con un diametro di circa 4-5 cm.

pavoncella 

 

 

Fonte: https://www.viviconsapevole.it/articoli/le-palline-di-argilla-di-fukuoka.php

Profumo di casa

essenzeLe essenze profumate, raccolte in campagna o nei boschi, durante tutta la primavera, ci regalano sentori unici.

Siamo abituati ad utilizzare le erbe aromatiche e le spezie in cucina, ma è bene sapere che sono ottimi per preparare i profumi per l'ambiente. Provate a spargere nell'aria note di cannella o rosmarino, gli ambienti della vostra casa saranno avvolti da un'aurea magica e profumata, molto invitante. 

Leggi tutto...

Piatto vintage con le crepe dorate

Oggetti di famiglia dimenticati in armadi polverosi, riprendono vita con pochi gesti d'amore

piatto rotto

Ispirandoci all'arte giapponese per riparare con l'oro gli oggetti in ceramica frantumati, conosciuta come Kintsugi, proviamo a ridare vita ad un piatto che pensavamo di aver perso per sempre. Con questa tecnica non si vuole nascondere la storia dell’oggetto, ma la si vuole enfatizzare tramite la riparazione. L'oggetto riparato diventerà più prezioso per la sua unicità, per la presenza dei pigmenti d'oro e soprattutto  per il lavoro delle mani amorose che lo hanno trasformato.
L'arte del Kintsugi, che si basa sul concetto che l'arte ha la capacità di trasformare un'imperfezione in una perfezione estetica legata alla crescita interiore, ricorda tanto il modo di fare delle nostre nonne che non buttavano via nulla perché in ogni oggetto c'è una storia che può rivivere

Ecco come recuperare un piatto frantumato e trasformarlo in PIATTO VINTAGE CON LE CREPE DORATE

 

Occorrente
piatto o qualsiasi oggetto di ceramica, rotto
colla epossidica bicomponente
polvere dorata  o argentata
pennellino per le rifiniture
alcune bacchette per mescolare i componenti  
piattino e bicchiere di plastica per contenere  i componenti  


Procedimento
Posizionate i pezzi del piatto su un piano. Mescolate la colla bicomponente con la polvere dorata o i pigmenti scelti. 
Applicate abbondantemente l’impasto ottenuto sulle crepe in ceramica, in modo che risulti ben visibile. Tenete per alcuni  in posizione  le parti da incollare. La pressione farà fuoriuscire l'impasto. Con il pennellino ripassate con attenzione l’incollatura, in modo che l'impasto si spanda bene anche fuori dal solco della rottura e la riparazione assuma un colore oro intenso. Lasciate asciugare per alcune ore, e il gioco è fatto.

 

 

 

La favola della quercia e del diavolo

sughereLa quercia, signora dei sottoboschi e ultimo rifugio di moltissime specie di insetti, di uccelli e anche di mammiferi, diventa la protagonista di un racconto popolare europeo, che trova nell'isola di Sardegna il teatro ideale.

pavoncella

Un giorno il diavolo si recò dal Signore dicendogli: "Tu sei il signore e padrone di tutto il creato, mentre io, misero, non possiedo nulla. Concedimi una signoria, pur minima, su una parte della creazione; mi accontento di poco".

"Che cosa vorresti avere?", chiese Dio.
"Dammi, per esempio, il potere su tutto il bosco", propose il diavolo.
"E sia" ,decretò il Signore "ma soltanto quando i boschi saranno completamente senza fogliame, ovvero durante l'inverno: in primavera il potere tornerà me".

Quando gli alberi a foglie decidue dei boschi seppero del patto, cominciarono a preoccuparsi; e con il passare del tempo la preoccupazione si mutò in agitazione. "Che cosa possiamo fare?" si domandavano disperati. "A noi le foglie cadono in autunno".

Il problema pareva insolubile quando al faggio venne un'idea: "Andiamo a consultare la quercia, più robusta e saggia e di noi tutti la più anziana. Forse lei troverà un espediente per salvarci".

La quercia, dopo avere riflettuto gravemente, rispose: "Tenterò di trattenere le mie foglie secche sui rami finché sui vostri non spunteranno le foglioline nuove. Così il bosco non sarà mai completamente spoglio e il demonio non potrà avere alcun dominio su di noi".

Da allora le foglie secche della quercia, coriacee e seghettate, rimangono sui rami per cadere completamente soltanto quando almeno un cespuglio si è rivestito di foglie nuove. 

 pavoncella

Tratto da Raccolta di miti e leggende delle foreste di pianura europee,  a cura di Marco Monguzzi

BUONA PASQUA

 

 Buona Pasqua 

 

Uova colorate

 

Colora la tua Pasqua utilizzando prodotti naturali....
La barbabietola, lo zafferano, la carota, il cavolo rosso e il caffè daranno colore alle uova pasquali che potrai consumare in tutta sicurezza con i tuoi bambini.
Basta immergere le uova nell'acqua in ebollizione con uno degli ingredienti da te scelti, a seconda del colore che vuoi realizzare.

Buona Pasqua e buon divertimento

Star bene a tavola

Il mangiare è un piacere e, se accompagnato dalle buone maniere diventa anche alla moda. Ecco alcuni consigli di  InsulaGolosaRicette per star bene a tavola.

Leggi tutto...

Calendario Frutta e Verdura

Calendario StagionalitàCon l'arrivo del nuovo anno InsulaGolosaRicette è felice di regalarvi il Calendario della Stagionalità della Frutta e della Verdura
E' una simpatica occasione per conoscere, scegliere e consumare la frutta e la verdura di stagione locale, ottime alleate per un'alimentazione più sana.

 

Clicca e scarica  
il Calendario della Stagionalità della Frutta e della Ver
dura in pdf su due pagine, facile da consultare e da stampare.

 

 

 

Una notte per le anime

ognissanti

La notte prima del 2 novembre è alle porte e la sera si tinge di mistero. Una volta all'anno, le anime dei morti ritornano dall'aldilà e vagano per le vie del paese.; tra i vivi cresce il desiderio di incontrarle. 

Nelle case si accendono piccole lanterne (lantias) per illuminare e indicare loro la strada. Sono attesi con affetto e rispetto. Le tavole vengono imbandite con tovaglie ricamate e  stoviglie ricercate che le famiglie portano fuori solo nelle occasioni importanti. I prodotti autunnali sono i protagonisti: non mancano mai le fave secche (i cibo dei morti), le castagne, le noci e le nocciole. Tutta la notte è dedicata agli spiriti che per una notte ritornano in famiglia come un tempo che fu.

Ad accogliere le anime ci sono anche i bambini che si travestono con vecchi abiti e si dipingono la faccia con il carbone. Impazienti come solo i giovani sanno fare, tra le risate e un po’ di paura, bussano alle porte dei vicini recitando le litanie in dialetto:
 “seus benius po is animeddas”(siamo venuti per le anime);

“mi das fait po praxeri is animeddas” (dammi qualcosa per le anime);

“seu su mortu mortu” (siamo le anime morte);

“carki cosa po sas anima”; (dateci qualcosa per le anime);

Tutte richieste di accoglienza e di doni per le anime dei morti. I paesani aprono gli usci e offrono ai piccoli dolci fatti in casa e frutta secca. I bambini ne fanno incetta e scappano felici, così fino a tarda sera, casa dopo casa. Sui tetti si intravede un barbagianni che sorvola silenzioso nel cielo scuro, guardiano dei vivi e dei morti. 

Nelle case illuminate le donne continuano a preparare i dolci per le anime, primo tra tutti il pane dei morti, su pani e' saba, una sorta di piccola pagnotta dolce realizzata con la sapa (mosto di vino) e le noci o le nocciole. Ha un profumo intenso di frutta tostata e di spezie, di legni e di bosco.

E' usanza diffusa consumare su pani e' saba (molto simile alla pabassinas, ma più morbido e più piccolo) davanti al fuoco acceso, con un bicchiere di buon vino secco. 

E così  un’altra notte è passata, un rito che si ripete nella notte dei Defunti da tempi remoti, quando in Sardegna vivevano solo le Janas nelle domus scavate nella roccia e i Gentiles, i giganti di bell’aspetto, a cui si deve la costruzione dei magnifici monumenti funerari megalitici, presenti in gran parte dell’isola. 

 

 

 

 

Autunno in cucina

L’arrivo dell’autunno porta sempre un po’ di malinconia. Forse perché l‘estate è definitivamente finita. Forse perché gli impegni quotidiani si fanno sempre più incalzanti con le giornate che si accorciano e il freddo che incomincia a farsi sentire.
L’autunno però ha un non so che di romantico. Alla sera la luce vira verso il blu e all’alba verso un giallo-oro misto al rosso, un vero invito alle passeggiate lungo i sentieri lontano dalle città dove ritrovare un po‘ di serenità e di equilibrio.
Gli alberi giocano a cambiar colore sotto le prime pogge: rossi, gialli e arancioni sono i loro frutti e le foglie iniziano a cadere, creando un effetto cromatico spettacolare.
I mercatini paesani si spostano dalla costa verso l’interno dell’isola. Nei fine settimana le viuzze dei paesetti in montagna si profumano di castagne arrosto, di salsiccia speziata saltata sulla brace e di vino novello. 

Autunno Castagneto

 

InsulaGolosaRicette ti regala  Le ricette di Sardegna in tavola, un piccolo ricettario per il tuo autunno in cucina, per non farti scordare di quanta è bella la Sardegna in ogni stagione dell'anno.

 Ricettario autunno

 Clicca e scarica il regalo per la cucina di ogni stagione

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta.

Approvo